Entra in gioco più forte, prenditi cura di te

RIABILITAZIONE SPORTIVA, ESERCIZIO TERAPEUTICO E MOLTO ALTRO.

riabilitazione sportiva
esercizio terapeutico
fisioterapia
massoterapia

Chi siamo

Benvenuti su GANGS ReHab La tua salute e il tuo benessere sono la nostra priorità. GANGS ReHab è uno studio multidisciplinare specializzato in fisioterapia, massoterapia, osteopatia, recupero post-infortunio e consulenza nutrizionale. Il nostro team di esperti lavora in sinergia per offrirti un percorso personalizzato, studiato sulle tue esigenze e sui tuoi obiettivi. Che tu stia affrontando un infortunio, cercando di migliorare le tue performance sportive o semplicemente desideri ritrovare il tuo equilibrio fisico e mentale, siamo qui per aiutarti. Scopri un ambiente professionale e accogliente, dove la tua salute diventa un percorso condiviso. GANGS ReHab: perché ogni corpo ha la sua strada verso il benessere.

I nostri professionisti
Andrea Calvi
Andrea Calvi
Osteopata e massoterapista
• Laurea Master of Science in osteopatia accreditata dalla Buckinghamshire New University (Londra).
• Diplomato in osteopatia presso l’istituto Superiore di Osteopatia di Milano

Osteopata e massoterapista con esperienza presso diversi poliambulatori di Brescia e provincia. Sono appassionato del mio lavoro e la mia attenzione è sempre rivolta al paziente nella sua totalità: il mio approccio è orientato alla definizione di un piano di trattamento condiviso e personalizzato, con il fine ultimo di far stare bene il paziente e accompagnarlo verso una condizione migliore, intraprendendo un vero e proprio percorso insieme.

Il movimento ha sempre fatto parte della mia vita, sono uno sportivo e ritengo che esso sia la chiave per la salute di ognuno, motivo per cui mi tengo costantemente aggiornato sulla terapia manuale sia in relazione alla gestione di pazienti con dolore acuto/cronico sia in associazione al movimento.

Quali dolori tratto?
•⁠ ⁠Lombalgie e lombo-sciatalgie
•⁠ ⁠Cervicalgie e cervico-brachialgie
•⁠ ⁠Cefalee, emicranie
•⁠ ⁠Dolori articolari dell’arto superiore (spalla, gomito, polso)
•⁠ ⁠Dolori articolarti dell’arto inferiore (anca, ginocchio, caviglia)
•⁠ ⁠Disturbi gastrointestinali funzionali
E tanti altri disturbi muscolo-scheletrici.

Grazie al diploma e all’esperienza come Massoterapista mi occupo anche di massaggi terapeutici (decontratturante, sportivo defaticante, linfodrenante) promuovendo una corretta postura per diminuire la probabilità di insorgenza di disturbi muscolo-scheletrici.
Silvia Raccagni
Silvia Raccagni
Chinesiologa e massoterapista
•⁠ ⁠Laureta in Scienze Motorie con specializzazione in Attività Fisica Preventiva e Adattata
•⁠ ⁠Massoterapista MCB.

La mia passione è nata nel mondo dello sport dove ho avuto la fortuna di farlo diventare il mio lavoro in passato come atleta e attualmente come Staff , in questo ambito mi occupo della ricerca della condizione ottimale degli atleti attraverso massaggio, test, esercizi specifici e riatleizzazione.

Parallelamente da anni mi occupo di ginnastica posturale prevalentemente per disturbi cronici.

Credo fortemente che l'ascolto della persona e la definizione di obiettivi in sinergia sia la strada migliore per avere risultati ottimali.
Marta Coppi
Marta Coppi
Fisioterapista e osteopata
• Laurea in Fisioterapia
• Master di 1° Livello in Osteopatia nelle disfunzioni neuro-muscoloscheletriche

Mi sono laureata in Fisioterapia a Novembre 2019 presso l'Università degli Studi di Brescia. Poco dopo, il Basket, la mia più grande passione, mi ha portata in Germania come Fisioterapista di una squadra maschile di Basket militante nel campionato tedesco di A2 (NINERS Chemnitz). Rientrata in Italia ho approfondito gli studi nella sede veronese di EOM (Escuela Internacional de Osteopatia de Madrid) conseguendo il Master in Terapia Manuale Osteopatica. Ad oggi, quando non sono a camminare in montagna, mi occupo di riabilitazione a 360°. Mi appassiona particolarmente l'ambito ortopedico-sportivo che sto approfondendo tramite il conseguimento della certificazione CFSC (Certified Functional Strenght Coach). Mi piace poter accompagnare il paziente in tutto il suo iter riabilitativo, dal trattamento manuale a lettino fino al ricondizionamento fisico, permettendogli di tornare a svolgere le sue attività quotidiane, sportive e non, nel miglior stato di salute possibile. Credo fermamente che il trattamento manuale sia fondamentale per ripristinare il corretto equilibrio del corpo, ma anche che non possa essere risolutivo se non supportato da corrette abitudini quotidiane di movimento, in qualsiasi sua forma.
Micaela Milanesi
Micaela Milanesi
Medico di medicina tradizionale cinese
•⁠ ⁠Laurea magistrale medicina e chirurgia università degli studi di Brescia 2014
•⁠ ⁠Specializzazione in medico di medicina generale università degli studi di Brescia 2018
•⁠ ⁠Laurea Medicina tradizionale Cinese Università degli studi di Brescia 2020
•⁠ ⁠Corso mesoterapia antalgica "Agorà" 2020
•⁠ ⁠Corsi medicina estetica "Agorà" 2020


La medicina tradizionale cinese mi ha permesso di approcciarmi al paziente in modo olistico prendendo in considerazione il suo stato globale di salute non solo fisica ma psicologica ed anche energetica. Questo approccio cerca di ripristinare l'equilibrio della persona andando a lavorare a 360 gradi.

Sono fermamente convinta che la medicina sia occidentale che tradizionale Cinese dovrebbe motivare i suoi pazienti ad avere cura del proprio corpo, tramite un' alimentazione sana e un' attività fisica costante.

cosa tratto:
• Malattie muscolo scheletriche (cervicalgia,cervicobrachialgia,lombalgia, lombosciatalgia..)
•⁠ ⁠Malattie neurologiche (Cefalea, emicrania, nevralgia trigemino...)
•⁠ ⁠Insonnia
•⁠ ⁠Malattie ostetriche e ginecologiche (dismenorrea, disturbi legati alla menopausa, e disturbi in gravidanza..)
•⁠ ⁠Sport: aumenta l' elasticità, la forza e la resistenza muscolare, riduce il dolore la fatica e i tempi di recupero.
Sara Campagna
Sara Campagna
Nutrizionista
• Medico specialista in Medicina dello Sport
• Master universitario di primo livello in “Scienza dell’Alimentazione e dietetica applicata”
• Master in “Terapia e Prevenzione dei Disturbi dell’Alimentazione e dell’obesità”
• Master di secondo livello in “Cardiologia dello Sport”

Sono sempre stata appassionata di sport e sano stile di vita. Sin da bambina mi sono dedicata a varie discipline sportive: ginnastica artistica, danza, pallavolo, fitness, running e crossfit /hyrox che pratico tuttora. Da studentessa ho lavorato come personal trainer e insegnate di corsi fitness per alcuni anni. Dal mio interesse personale ho deciso iscrivendomi a medicina di dedicarmi al benessere ed alla salute delle persone attraverso la nutrizione e la prescrizione dell’esercizio fisico.

Il mio servizio di nutrizione sportiva è rivolto non solo agli sportivi professionisti ed amatoriali di qualsiasi disciplina che vogliono migliorare la loro performance ed adattare la dieta ai carichi di allenamento, ma anche a coloro che si approcciano al movimento e alla dieta per cercare benessere e migliorare la propria salute. La mia prima visita comprende:
• colloquio informativo sullo stato di salute, abitudini alimentari e sportive
• valutazione della composizione corporea (massa muscolare, stato di idratazione, massa grassa)
• consegna del piano nutrizionale personalizzato con eventuale integrazione

I controlli successivi comprendono una nuova valutazione della composizione corporea e modifiche del piano nutrizionale se necessarie.
I nostri servizi
1
Riabilitazione sportiva

La riabilitazione sportiva è un processo terapeutico mirato al recupero fisico e funzionale di atleti che hanno subito infortuni o traumi. L'obiettivo principale è quello di restituire all'atleta la capacità di tornare all'attività sportiva nel minor tempo possibile, riducendo il rischio di ricadute o nuovi infortuni. La riabilitazione include una combinazione di esercizi terapeutici, tecniche manuali, terapia fisica e monitoraggio progressivo per migliorare la forza, la mobilità, la coordinazione e la resistenza. L'intervento è personalizzato in base alla natura dell'infortunio e al tipo di sport praticato.

2
Esercizio terapeutico

L'esercizio terapeutico è una pratica fisica mirata a migliorare o ripristinare la funzione muscolare, articolare e motoria di una persona. Viene utilizzato nel trattamento di infortuni, disabilità o patologie, con l'obiettivo di alleviare il dolore, migliorare la mobilità, rafforzare i muscoli e prevenire ulteriori lesioni. Gli esercizi possono comprendere stretching, rafforzamento muscolare, esercizi di equilibrio e coordinazione, e sono adattati alle specifiche necessità del paziente. Vengono eseguiti sotto la supervisione di un professionista che saprà guidare e personalizzare il percorso in base alle esigenze della persona.

3
Recupero post infortunio

Rieducazione che segue un trauma o una lesione, finalizzato al ritorno alla piena funzionalità fisica. Comprende diverse fasi, tra cui la gestione del dolore, il miglioramento della mobilità, il rafforzamento muscolare e il recupero delle capacità motorie. Durante il recupero, il paziente esegue esercizi specifici per ripristinare la forza e la resistenza, ridurre la rigidità e prevenire future lesioni. Il recupero è personalizzato in base alla gravità dell'infortunio e all'individuo, e può includere terapie fisiche, esercizi terapeutici e tecniche di massaggio.

4
Fisioterapia

La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa della cura, prevenzione e riabilitazione di pazienti affetti da patologie o disfunzioni che possono essere:

  • congenite
  • acquisite in ambito muscoloscheletrico e/o viscerale
  • acquisite in ambito neurologico

Il fisioterapista svolge autonomamente o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali. Utilizza la terapia manuale, la massoterapia,la terapia posturale e la terapia fisica, per curare, acquisire o recuperare la funzionalità di arti, articolazioni e muscoli. Il percorso riabilitativo è fondamentale dopo un trauma o in presenza di una grave patologia, per recuperare il precedente stato di stato di salute o il migliore possibile.
l fisioterapista si occupa di:

  • problemi muscolari e osteoarticolari
  • dolori lombari, cervicali e lesioni o patologie improvvise a carico di questi distretti
  • disturbi legati all’invecchiamento
  • disfunzioni articolari
  • disfunzioni e problematiche viscerali anche correlate a gravidanza e parto
  • preparazione, gestione e recupero fisico correlate ad un evento sportivo

In una prima seduta il fisioterapista raccoglie informazioni in merito alla salute del paziente e alla sua storia clinica per predisporre l’anamnesi e successivamente elaborare il piano terapeutico, definendo insieme al paziente gli obiettivi e le modalità per raggiungere la guarigione. In un secondo momento valuta la postura e le zone del corpo che necessitano di essere manipolate. Il trattamento ha lo scopo di ridurre il dolore e accelerare il processo di guarigione, non è in alcun modo invasivo ed è eseguito sempre nel rispetto delle sensazioni del paziente. Durante tutto il percorso riabilitativo, fisioterapista e paziente verificano costantemente insieme il progredire della guarigione, decidendo quindi se e come modificare liberamente tempistiche e modalità del percorso svolto insieme.

5
Osteopatia

L'osteopatia è una terapia manuale che considera l'essere umano nella sua totalità, corpo e mente. Il percorso osteopatico inizia con una valutazione approfondita del paziente, durante la quale l'osteopata raccoglie informazioni sulla storia clinica e sullo stile di vita. Successivamente, attraverso una serie di test manuali, individua e tratta le disfunzioni che possono causare dolore e limitare la mobilità. Il trattamento osteopatico è personalizzato e mira a ripristinare la mobilità delle articolazioni, a migliorare la circolazione e a ridurre le tensioni muscolari. L'obiettivo è quello di ristabilire l'equilibrio del corpo e di promuovere il benessere generale.

6
Massoterapia

La massoterapia è una pratica manuale molto versatile, che può essere personalizzata in base alle necessità individuali, ed è un valido strumento per migliorare la qualità della vita, e per promuovere il benessere fisico e mentale. I benefici del massaggio sono numerosi: allevia il dolore, riduce lo stress, migliora la circolazione, favorisce il sonno e rafforza il sistema immunitario.
Massaggio per il Benessere: Ideale per chi cerca un momento di relax e rigenerazione, questa tipologia di massaggio favorisce il rilassamento profondo, riduce lo stress e aiuta a ritrovare l'equilibrio psicofisico. Massaggio Sportivo: Fondamentale per gli atleti, il massaggio sportivo è finalizzato a migliorare le prestazioni, accelerare il recupero muscolare, prevenire gli infortuni e ottimizzare la preparazione atletica. Massaggio Terapeutico: Questa disciplina si concentra sul trattamento di specifici disturbi, come dolori muscolari, tensioni, infortuni e patologie del sistema muscoloscheletrico. Attraverso tecniche manuali mirate, il massoterapista agisce sui tessuti molli per alleviare il dolore, migliorare la mobilità e favorire il recupero funzionale.

7
Nutrizione

Nell’alimentazione dello sportivo d’elite così come dello sportivo amatoriale ci sono due momenti fondamentali: l’alimentazione quotidiana e l’alimentazione in gara. Nel quotidiano l’alimentazione corretta permette di avere la giusta dose di energia in allenamento, di ritardare la comparsa della fatica, di consentire un ottimale recupero fra un allenamento e il successivo. Nei periodi di gara è fondamentale saper gestire la dieta della settimana, del pasto antecedente alla gara e l’integrazione durante la gara stessa così da ottimizzare la performance, ma anche la fase di recupero soprattutto per chi ha impegni sportivi ravvicinati. La visita comprende :

  1. Raccolta della storia medica, alimentare e sportiva e valutazione/prescrizione di esami del sangue.

  2. Valutazione della composizione corporea dell’atleta (plicometria per la definzione della percentuale di massa grassa, impedenziometriaper la definizione dello stato di idratazione e della massa muscolare, circonferenze corporee) al fine di definire l’obiettivo di peso/composizione corporea in relazione al tipo di sport praticato(endurance, potenza, di squadra, con categorie di peso, crossfit/hyrox..)

  3. Stesura e consegna del piano alimentare personalizzato tenendo in considerazione la tipologia di sport, la fase di preparazione sportiva, il numero e l’orario degli allenamenti, l’obiettivo di peso/massa muscolare Il piano include anche i consigli necessari per l’alimentazione pre-gara, l’integrazione quotidiana e in gara.

8
MTC e coppettazione

utilizzata frequentemente dagli sportivi come defaticante dopo allenamenti intensi perché aiuta il corpo ad eliminare gli accumuli metabolici che si creano quando il muscolo viene sottoposto a sforzi, agisce sul mantenimento delle performance e conserva la muscolatura sempre ad uno stato ottimale.